

Roseto degli Abruzzi, 26/05/2022
Sindaco Comune Roseto degli Abruzzi
All’Amministrazione Comunale di
64026 – Roseto degli Abruzzi (TE)
e p.c. Agli Organi d’Informazione
Oggetto: Richiesta di adesione al progetto “PLANT FOR THE PLANET”.
Le scriventi Associazioni
Guide del Borsacchio APS
Italia Nostra
WWF Teramo
IAAP Istituto Abruzzese Aree Protette
Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati delle Province di Ascoli Piceno Pescara e Teramo
FIAB Roseto
Guardie Ambientali
Partecipazioni da richiedere:
Università degli Studi di Teramo
Comando Carabinieri Forestali
Piantando
Vivai Carabinieri Forestali
Provincia Di Teramo
Itaca
Conalpa
Condividendo il progetto “PLANT FOR THE PLANET”, finalizzato alla promozione di iniziative volte a fermare il cambiamento climatico globale attraverso la piantumazione di quanti più alberi possibili per contrastare gli effetti dannosi delle emissioni di gas climalteranti, chiedono all’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE) di voler assicurare il proprio sostegno a tale progetto, attivandosi ed impegnandosi per:
- Dare concreta attuazione alla c.d. Legge Rutelli (Legge 29 gennaio 1992, n. 113) che obbliga tutti i comuni italiani a porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica, avvalendosi del Corpo dei Carabinieri Forestali (art. 2) e disponendo l’utilizzazione, nel quadro della nuova pianificazione urbanistica, di aree pubbliche direttamente di proprietà Comunale o appartenenti comunque al Demanio dello Stato (art. 3);
- favorire e incentivare la riqualificazione e il restauro ambientale di aree agricole incolte/terreni abbandonati all’interno del territorio comunale di Roseto degli Abruzzi, tramite accordi e convenzioni con i soggetti proprietari degli stessi per la messa a disposizione dei terreni a titolo di comodato di lungo termine, enfiteusi e/o superficie, che consentano in via prioritaria il rimboschimento con l’utilizzo di piante appartenenti alla vegetazione autoctona e messe a disposizione dal Servizio Foreste e Parchi della Regione Abruzzo o da erogazioni liberali di imprese, soggetti privati, fondazioni, associazioni di volontariato e di promozione sociale;
- istituire un’area del ricordo dove mettere a dimora alberi commemorativi di affetti scomparsi per lasciarne memoria;
- promuovere un programma di educazione ambientale nelle scuole sul ruolo fondamentale delle piante nell’ecosistema e nel combattere i cambiamenti climatici
Le finalità perseguite dal progetto:
- Mitigare azioni del vento
- Regolare e mitigare le temperature
- Creare ombreggi e spazi sociali di benessere
- Migliorare il paesaggio
- Aumentare la connessione ecologica
La metodologia da seguire nel progetto:
- Messa a dimora di specie arboree autoctone previo studio
- Utilizzo e progettazione di metodi di irrigazione naturale
- Utilizzo di alberature dei vivai forestali, acquisiti o donati
Le aree cittadine che potrebbero essere interessate da questi interventi di piantumazione sono le seguenti::
- Ciclo-pedonale Riserva Borsacchio
- Aree contigue alla Pineta Mazzarosa Devincenzi
- Aree da individuare in sede progettuale in accordo con comune di Roseto degli Abruzzi
Le aree di sviluppo e implementazione del progetto:
- Creare fascia di media e bassa altezza arborea per integrare e completare habitat finale
- Creare aree con strutture ospitalità specie di uccelli
- Creare aree volte a apicultura e corridoio\autostrada api (progetto in corso Teramo\Giulianova)
Le scriventi Associazioni rimangono in attesa di un cortese e sollecito riscontro, ringraziando l’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi per quanto vorrà fare in ascolto del presente appello per sviluppare il presente abstract in un progetto strutturato.
Referenti :
Marco Borgatti Guide del Borsacchio e FIAB
Fabio Celommi Italia Nostra
Luigi Barlafante Collegio Periti Agrari Periti Agrari Laureati Provincia Ascoli, Pescara Teramo
Alberto Colazzili Conalpa
Dante Caserta WWF
Maurizio Cerè Guardie Ambientali