Il centro abitato costiero iniziò a svilupparsi intorno alla stazione ferroviaria, costruita negli anni sessanta dell’Ottocento, con il nome de Le Quote (nome ancora presente a livello locale, con gli abitanti detti anche cotaroli) in riferimento alle dodici quote o lotti di terreno tra il fiume Vomano e il torrente Borsacchio. Nel decennio successivo furono edificate una prima chiesa, dedicata a Santa Filomena, e una scuola elementare. L’agglomerato costiero, all’epoca ancora frazione di Montepagano, fu ufficialmente denominato Rosburgo il 22 maggio 1887. Il 23 gennaio 1907 il comune fu interessato da un terremoto del quinto grado della Scala Mercalli, che provocò modesti danni materiali e nessuna vittima. Due anni più tardi, in seguito alla continua crescita degli abitanti di Rosburgo, fu aperto nella frazione un ufficio anagrafico. Nel 1927 la sede comunale fu trasferita da Montepagano a Rosburgo, che contestualmente venne ridenominata Roseto degli Abruzzi.