La Riserva va a Scuola
Un Viaggio Didattico nella Riserva del Borsacchio
“La Riserva va a Scuola” è un programma didattico innovativo che porta la ricchezza naturale della Riserva del Borsacchio direttamente nelle aule scolastiche. Attraverso lezioni interattive, gli studenti avranno l’opportunità di scoprire la flora, la fauna e il mondo marino di questa preziosa area protetta. Questo percorso educativo è progettato per trasmettere nozioni ambientali fondamentali, stimolando la curiosità e l’amore per la natura nei giovani partecipanti.
L’Importanza delle Dune Costiere
La prima parte della lezione è dedicata all’importanza delle dune costiere. Queste formazioni sabbiose non sono solo paesaggi suggestivi, ma rivestono un ruolo cruciale nell’ecosistema:
- Protezione delle coste: Le dune costiere agiscono come barriere naturali contro l’erosione e le mareggiate, proteggendo l’entroterra.
- Habitat unici: Le dune ospitano una varietà di specie vegetali e animali adattate a vivere in condizioni estreme di vento, sale e siccità.
Gli studenti impareranno a riconoscere le specie dunali, come il giglio di mare (Pancratium maritimum), il ravastrello (Cakile maritima) e l’ammofila (Ammophila arenaria), fondamentali per la stabilità delle dune.
Il Fratino: Un Piccolo Uccello di Grande Importanza
La lezione prosegue con la scoperta del fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo uccello simbolo della Riserva del Borsacchio:
- Habitat e nidificazione: Il fratino nidifica sulle spiagge sabbiose, un ambiente particolarmente vulnerabile. Gli studenti apprenderanno le caratteristiche del suo habitat e le minacce che lo mettono a rischio.
- Distinzione e vita: Verranno illustrate le caratteristiche distintive del fratino, come il suo piumaggio e il comportamento di nidificazione, offrendo uno sguardo sulla sua vita quotidiana e le sue abitudini.
Le Tartarughe Marine: Guardiani del Mare
Successivamente, l’attenzione si sposta sulle tartarughe marine, creature affascinanti che svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi marini:
- Nidificazione e comportamento: Gli studenti impareranno come e dove le tartarughe marine nidificano, il ciclo di vita delle tartarughe e i pericoli che affrontano sia in mare che sulla terraferma.
- Il mondo delle conchiglie: Questa sezione offrirà una panoramica sulle diverse conchiglie che si possono trovare lungo le spiagge della riserva, spiegando come riconoscerle e l’importanza ecologica di questi organismi.
Flora Collinare e Calanchi
La lezione continua con un’esplorazione della flora collinare della Riserva del Borsacchio:
- Caratteristiche delle colline e calanchi: Le colline e i calanchi della riserva presentano un ecosistema unico con una vegetazione adattata a terreni argillosi e condizioni climatiche particolari.
- Specie vegetali: Gli studenti scopriranno piante tipiche come il biancospino (Crataegus monogyna), il prugnolo (Prunus spinosa) e il ginepro (Juniperus communis).
Fauna Collinare e Luoghi Storici
La fauna collinare è altrettanto affascinante e variegata:
- Specie animali: Verranno illustrate le principali specie animali che popolano le colline, tra cui volpi, tassi e una varietà di uccelli.
- Luoghi storici: La lezione potrà avere seguito con una visita virtuale a luoghi storici significativi della riserva, come la Fonte dell’Accolle, la Cantina Mazzarosa e il ritrovamento dell’elmo ostrogoto, offrendo uno sguardo sulla storia e la cultura locale.
Lezione Interattiva
Il programma “La Riserva va a Scuola” si distingue per la sua componente interattiva:
- Attività pratiche: Gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche come la classificazione di piante e conchiglie, la simulazione della nidificazione del fratino e la creazione di modelli delle dune costiere.
- Giochi educativi: Attraverso quiz e giochi educativi, i ragazzi potranno mettere alla prova le loro conoscenze acquisite durante la lezione.
- Progetti di gruppo: Lavorando in gruppo, gli studenti svilupperanno piccoli progetti di ricerca su tematiche specifiche della riserva, promuovendo la collaborazione e lo spirito di squadra.
“La Riserva va a Scuola” rappresenta un’iniziativa didattica preziosa che porta la natura e la storia della Riserva del Borsacchio direttamente tra i banchi. Attraverso lezioni interattive e coinvolgenti, gli studenti avranno l’opportunità di scoprire la bellezza e l’importanza di questa area protetta, sviluppando un profondo rispetto per l’ambiente e la sua conservazione. Partecipare a questo programma è un viaggio educativo che arricchisce e sensibilizza, formando cittadini consapevoli e responsabili per il futuro del nostro pianeta.