Il mondo del Fratino e la mobilità sostenibile

Il progetto ha lo scopo di educare alla tutela della biodiversità costiera e alla valorizzazione del territorio e dei beni storico – ambientali.

Rivolto a: Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Presentazione: Gli ecosistemi costieri rivestono un’importanza fondamentale per le economie locali, sia dal punto di vista socioculturale che turistico. Tuttavia, sono spesso soggetti a conflitti tra sviluppo e tutela ambientale. Questo progetto si propone di sensibilizzare gli studenti sulla complessità e la ricchezza degli ambienti costieri, fornendo loro strumenti per comprendere l’importanza della conservazione e dei comportamenti sostenibili.

Finalità ed obiettivi: Attraverso un approccio sistemico e naturalistico, il progetto mira a
promuovere uno stretto legame tra gli studenti e il territorio costiero. Gli obiettivi includono:
1. Trasmettere conoscenze approfondite sulla biodiversità e l’importanza degli ecosistemi
costieri.
2. Fornire strumenti per comprendere gli impatti negativi delle azioni umane sull’avifauna e la vegetazione costiera.
3. Favorire l’esperienza diretta degli studenti attraverso uscite sul campo per osservare e
studiare gli habitat marini e costieri.
4. Raccogliere dati e effettuare osservazioni sul comportamento delle specie animali durante le uscite programmate.
5. Sviluppare capacità comunicative e di osservazione negli studenti, in modo che possano condividere le conoscenze acquisite con la comunità.
Attraverso questo progetto, si mira a formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di contribuire alla conservazione e alla valorizzazione degli ecosistemi costieri per uno sviluppo sostenibile.

Programma: è articolato in due momenti.

1. Lezione in classe (1 ora circa):

  • L’ecosistema cositiero;
  • La battigia, la duna e la zona retrodunale;
  • Elementi di botanica costiera: la dinamica della vegetazione, la vegetazione
    psammofila, le specie rare presenti lungo le nostre coste, i biotipi della fascia litoranea,
    le pinete.
  • Il Fratino (Charadrius Alexandrinus), specie faunistica rara e tutelata sulle nostre coste.

2. Uscita didattica (3 ore circa) con escursione naturalistica
Modalità di Mobilità Sostenibile: Utilizzo del treno e biciclette
Luogo: Spiaggia della riserva regionale del Borsacchio
Obiettivi:
• Sensibilizzare gli studenti sull’importanza della mobilità sostenibile.
• Approfondire la conoscenza degli ecosistemi costieri attraverso un’escursione naturalistica.
• Studiare gli animali, le piante e gli habitat delle dune dell’area del Fratino.
• Esaminare il mondo delle conchiglie e la tartaruga caretta caretta.
• Introdurre cenni storici sulla riserva naturale regionale del Borsacchio.


Attività:
1. Percorso Naturalistico: Guidati dall’insegnante, gli studenti esploreranno il percorso naturalistico lungo le dune dell’area del Fratino, concentrandosi sull’osservazione degli
animali, delle piante e degli habitat costieri.
2. Studio delle Conchiglie e della Tartaruga Caretta Caretta: I ragazzi saranno guidati nell’osservazione e nello studio delle conchiglie e della tartaruga caretta caretta, comprendendone l’importanza nell’ecosistema marino e le minacce che ne mettono a rischio la sopravvivenza.
3. Cenni Storici sulla Riserva del Borsacchio: Durante l’escursione, saranno introdotti cenni
storici sulla formazione e la gestione della riserva naturale regionale del Borsacchio,
attraverso osservazioni sul campo e attività sensoriali che coinvolgeranno gli studenti nel
contesto storico e ambientale della zona.

Questa uscita didattica fornirà agli studenti un’esperienza diretta e coinvolgente, permettendo
loro di consolidare e applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche, oltre a
promuovere la consapevolezza e il rispetto per l’ambiente e la mobilità sostenibile.

Metodologia Educativa: Esplorazione Sperimentale e Collettiva
La metodologia adottata per questo progetto è sperimentale e collettiva, mirando a coinvolgere attivamente ogni ragazzo, valorizzandone le capacità e stimolando la curiosità e il desiderio di apprendere. Gli studenti saranno coinvolti direttamente nelle attività, diventando protagonisti delle proprie scoperte e apprendimenti.
Attraverso la compilazione di schede durante le uscite didattiche, i partecipanti si trasformeranno in osservatori attenti della natura, impegnandosi in attività di censimento delle specie faunistiche presenti sul territorio. Questo approccio favorirà una maggiore consapevolezza ambientale e una comprensione più profonda dell’ecosistema costiero.
Le attività proposte porteranno i ragazzi a riflettere sulle proprie azioni quotidiane, incoraggiandoli a dedicare tempo alla ricerca e alla scoperta, e ad aprire i sensi all’accoglienza delle sensazioni provenienti dalla natura circostante.
Al termine del progetto, gli studenti avranno acquisito le basi per una solida cultura ambientale, oltre a sviluppare un senso di responsabilità verso la conservazione e la valorizzazione degli ecosistemi costieri.


Periodo: maggio – giugno 2024


Costi: contributo volontario


Per informazioni: guidedelborsacchio@gmail.com ; 320 7249815