Escursione didattiche in collina
Benvenuti nel mondo delle escursioni didattiche in collina!
Esplorare le colline non è solo un’attività all’aperto, ma un’avventura educativa che offre alle scuole l’opportunità unica di immergersi nella storia, nella flora e nella fauna del nostro meraviglioso territorio. Le nostre escursioni sono progettate per stimolare la curiosità degli studenti, promuovendo l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta e il contatto con la natura.
Ogni sentiero racconta una storia e ogni collina conserva i segreti del passato. Le nostre escursioni offrono percorsi guidati attraverso siti storici, antichi borghi e resti archeologici che permettono agli studenti di rivivere le vicende del passato. Guide esperte narreranno aneddoti affascinanti e dettagli storici che renderanno la storia viva e tangibile.
Le colline sono un tesoro di biodiversità. Durante le escursioni, gli studenti avranno l’opportunità di osservare da vicino una varietà di piante, alberi e fiori, scoprendo le loro caratteristiche uniche e il loro ruolo nell’ecosistema. Le attività didattiche includono laboratori di botanica, identificazione delle specie vegetali e l’importanza della conservazione della biodiversità.
Gli incontri con gli animali del luogo rappresentano momenti indimenticabili per gli studenti. Attraverso l’osservazione diretta e le spiegazioni delle nostre guide naturalistiche, i ragazzi impareranno a riconoscere le diverse specie di uccelli, piccoli mammiferi, insetti e altri animali che popolano le colline. Queste esperienze contribuiscono a sviluppare un profondo rispetto per la fauna locale e l’importanza della tutela ambientale.
Le nostre escursioni didattiche sono studiate per essere sicure, coinvolgenti e altamente istruttive. Offriamo itinerari personalizzati per tutte le età e livelli scolastici, garantendo un’esperienza educativa ricca e memorabile. Inoltre, collaboriamo con esperti nel campo della storia, della botanica e della zoologia per offrire contenuti di alta qualità.
Invitiamo le scuole a unirsi a noi per un viaggio alla scoperta delle meraviglie delle colline. Prenotate oggi stesso la vostra escursione didattica e regalate ai vostri studenti un’esperienza di apprendimento che non dimenticheranno mai.
Siete pronti a esplorare, imparare e divertirvi? Partite con noi per un’avventura nelle colline, dove la storia prende vita e la natura diventa il miglior maestro.

L’escursione si snoderà lungo i crinali della Riserva Borsacchio, attraverso sentieri e colline ricchi di storia e natura. All’interno della Riserva, la storia occupa un posto di primo piano: questi luoghi, un tempo popolati fin dall’età del bronzo, hanno visto le vicende delle Guerre Gotiche, quando l’Impero Romano d’Oriente cercava di mantenere la sua egemonia in Occidente.
Alla fine dell’Ottocento, all’interno della Riserva, è stato rinvenuto un sepolcro contenente cimeli storici, come un elmo ostrogoto di un generale e un corredo di oggetti. Questo straordinario ritrovamento è stato possibile grazie all’apporto di archeologi e all’unica testimonianza di Ernesto Mattiucci, erede e discendente dello scopritore.
Attività:
- Partenza da Colonia Spiaggia verso Contrada Cardinale.
- Escursione fino a raggiungere Colle Magnone, il punto più alto, dove si può ammirare un panorama mozzafiato.
- Visita guidata ai siti storici della Riserva con spiegazioni dettagliate fornite dalle nostre guide esperte.
- Attività di birdwatching e osservazione della flora locale, con schede informative per l’identificazione delle specie.
- Workshop sulla conservazione della biodiversità, con focus su piante e animali della Riserva.
Questa escursione offre un’occasione unica per scoprire la natura e gli antichi alberi da frutto nella Riserva Borsacchio. Il percorso collinare è ricco di sorbi e altre piante non più utilizzate intensivamente nella produzione odierna. La nostra avventura inizia presso l’Ulivo Millenario, uno degli alberi più antichi d’Abruzzo, situato al centro della Riserva.
Dal maestoso Ulivo Millenario, seguiremo un tratto dell’antica via romana che ci condurrà nel cuore storico di Roseto e Giulianova. Questo sito, abitato fin dal IV secolo a.C., presenta fortificazioni, abitazioni e antiche attività agricole e produttive legate al vino e al suo commercio. La nostra escursione culmina sul colle di San Martino, raggiungibile con una facile camminata di poco meno di 2 km, dove è stato rinvenuto l’elmo ostrogoto, il reperto più importante del comune di Roseto degli Abruzzi.
Attività:
- Inizio del Percorso presso l’Ulivo Millenario: Ammireremo uno degli ulivi più antichi della regione e ne scopriremo la storia.
- Percorso sull’Antica Via Romana: Camminata lungo il tracciato storico, con spiegazioni sulle sue origini e utilizzi nel tempo.
- Attività di Educazione Ambientale: Workshop sulla biodiversità e la conservazione delle piante antiche.
- Arrivo sul Colle di San Martino: Visita al sito di ritrovamento dell’elmo ostrogoto e narrazione della sua storia e importanza.
Roseto degli Abruzzi, con origini che risalgono ai primi del ‘900, ha una storia affascinante. In passato, il comune era situato a Montepagano, e antichi percorsi collegavano la marina al borgo antico. Oggi, questi sentieri sono in parte ancora percorribili, offrendo la possibilità di ammirare scorci unici della Roseto che fu, come le famose “Quote” e gli attuali calanchi. Durante il tragitto, i visitatori possono scoprire la favolosa Fontana D’Accolle e il suo sistema idrico ancora funzionante. Questo viaggio offre un’immersione tra storia e natura, attraversando viali di cipressi e una flora unica.
Attività:
- Partenza da Roseto Nord verso la Fontana D’Accolle, percorrendo sentieri pedonali.
- Esplorazione dei percorsi storici tra la marina e Montepagano.
- Ammirare le “Quote” e i calanchi, testimonianze del paesaggio storico di Roseto.
- Scoprire la Fontana D’Accolle e il sistema idrico storico.
- Passeggiare tra i viali di cipressi e conoscere la flora locale.