
Centro di Educazione Culturale (C.E.C.)
Roseto degli Abruzzi
Introduzione
Si individua in un Centro di Educazione Culturale (C.E.C.) una espressione culturale di alta specificità, capace di accogliere, custodire le conoscenze e le esperienze del sapere locale.
Il progetto intende dotare Roseto degli Abruzzi di specifica identità territoriale attraverso la ricerca e lo studio di Botanica, Biologia, Arte, Storia, Geografia, Archeologia e di tutte le esperienze culturali caratterizzanti il territorio a partire dai luoghi di alto valore ambientale.
Il C.E.C. diventerebbe un centro di ricerca, di studio, di didattica e luogo di frequentazione sociale basato sulla cultura e la sua divulgazione.
Un centro altamente specializzato ed avanzato dal punto di vista tecnologico. Tutti i dati saranno informatizzati ed archiviati per essere facilmente gestiti e condivisi per un rapporto costante con i cittadini e il settore scolastico.
Progetto
Il progetto si prefigge la creazione di Centro di Educazione Culturale (C.E.C.).
Il C.E.C. deve essere considerato uno strumento conoscitivo che, attraverso la ricerca, lo studio e la didattica, diventa custode della cultura di Roseto degli Abruzzi.
Il C.E.C. diventerebbe un centro di ricerca, studio e luogo di interazione e integrazione sociale basato sulla cultura ed il sapere.
Il C.E.C. prevede di custodire il sapere del passato e di dare piena legittimità al presente ampliando l’offerta culturale.
Un Centro Culturale altamente specializzato ed avanzato dal punto di vista tecnologico. Tutti i dati saranno digitalizzati, georiferiti, archiviati e resi disponibili in formato elettronico.
I dati archiviati dal C.E.C. diventano una finestra culturale di immediata disponibilità, divulgazione e utilizzo per mostre, convegni e didattica.
Il C.E.C. si dota di attrezzature idonee per fornire un servizio compiuto e qualificato. La dotazione prevede:
- Libreria (moduli per settore conoscitivo)
- PC portatile (RAM elevata velocità e Hard Disk con alta capacità di memoria)
- Hard Disk (archiviazione dati e backup di salvataggio dati per ogni settore di ricerca)
- Scanner/Stampante
- Schermo Video Gigante (per la visualizzazione dei documenti e lezioni didattiche)
- Bacheche espositive (esposizione del materiale di ricerca più significativo)
Conclusione
Il C.E.C. è un Custode della Memoria e nello stesso tempo contenitore culturale inclusivo aperto al contributo di tutti, capace di aprirsi a Scuole, Associazioni, Professionisti e singoli cittadini diventando di fatto un punto culturale di riferimento per Roseto degli Abruzzi.